Presentazione del progetto LIFE per il biogas in Ucraina.
Lo Studio legale internazionale LegalGB Law Firm, con il proprio staff, ha presentato alla Commissione Europea, in favore di una provincia ucraina, un progetto di riqualificazione dei rifiuti urbani con il numero di riferimento della Commissione Europea "Proposta 101293758".
Il progetto europeo, presentato alla Commissione Europea denominato "Proposta 101293758", su incarico di enti locali ucraini allo Studio legale internazionale LegalGB Law Firm, si basa su una tecnologia selezionata che consente lo smaltimento "in Ucraina" della biomassa residua e degli scarti attraverso la riduzione del volume e la generazione di bioenergia, sostituendo così una produzione equivalente da fonti fossili. In questo modo, non si aggiunge nuovo carbonio al ciclo della CO2 e si evitano le emissioni di gas serra causate dal trasporto e dalla degradazione biologica naturale della sostanza organica.
Un altro vantaggio chiave di questa tecnologia è il processo a emissioni negative di carbonio che consente di sequestrare la COâ‚‚ in forma solida. Si tratta del BioChar.
Questo progetto può essere esteso anche alla gestione dei rifiuti organici provenienti da altre fonti nel distretto provinciale. Diverse tonnellate all'anno di rifiuti organici provenienti da scarti agricoli e dalla lavorazione di prodotti agricoli e carne suina devono essere trattate in Ucraina.
Poiché si tratta di rifiuti organici, è stata scelta la tecnologia della pirolisi per produrre biogas da utilizzare in piccoli motori per la produzione di energia elettrica rinnovabile in Ucraina. Le ceneri residue costituiscono un eccellente biochar che può essere pellettizzato e riutilizzato dalla comunità locale in Ucraina.
L'obiettivo principale è introdurre la raccolta differenziata dei rifiuti. Il primo passo sarà la raccolta separata dei rifiuti alimentari. Prevediamo di introdurre i seguenti indicatori per misurare i progressi:
- campagna di sensibilizzazione per il raggiungimento degli obiettivi in Ucraina:
- almeno il 55% delle famiglie e delle attività commerciali della città effettua la raccolta differenziata alla fonte (almeno per quanto riguarda i rifiuti umidi e secchi);
- almeno il 65% dei rifiuti alimentari urbani viene utilizzato per produrre energia (biogas) e fertilizzanti organici. Ciò significa che meno del 35% dei rifiuti alimentari urbani prodotti in città raggiungerà la discarica controllata.
- almeno il 65% dei rifiuti solidi urbani prodotti viene regolarmente raccolto e trasportato ai nuovi impianti di trattamento dei rifiuti (in questo modo, nessun rifiuto viene abbandonato nell'ambiente;
- riduzione del numero di discariche abusive;
Un altro obiettivo importante è la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili (rifiuti organici) per ridurre il fabbisogno energetico delle industrie già presenti in Ucraina. È importante notare che queste industrie ucraine operano per molte ore al giorno, tutto l'anno. Pertanto, necessitano di fonti di energia continue, programmabili e affidabili.
I dati utilizzati in questo progetto provengono da impianti europei che trattano materie prime simili.
Un altro obiettivo è quello di azzerare l'utilizzo delle discariche. Si tratta di un obiettivo a lungo termine. Il primo passo è la raccolta porta a porta dei rifiuti alimentari, con l'obiettivo di ridurre il numero di discariche abusive.
Infine, puntiamo, con l’euro-progetto in Ucraina, a sviluppare un'economia circolare locale in Ucraina. Le ceneri residue costituiscono un eccellente biochar che può essere pellettizzato e riutilizzato dalla comunità locale. Il processo nel suo complesso è a emissioni di carbonio negative (o positive per il clima), in quanto l'uso del biosyngas può sostituire i combustibili fossili e il biochar blocca il carbonio in forma solida.
Per ogni dettaglio sulla possibilità di presentare progetto, lo Studio legale internazionale LegalGB Law Firm, per l’Ucraina, è disponibile a valutare proposte di enti o privati, al fine di una proficua collaborazione.
​
La presentazione e realizzazione del progetto è avvenuta grazie alla capacità dello Studio legale internazionale LegalGB Law Firm di dotarsi di un team di alto profilo anche dal punto di vista tecnico e scientifico, in ambito di elaborazioni di euro-progetti.
Per ogni approfondimento si consiglia l'apposita pagina in merito agli euro-progetti per l'Ucrana.

